la sostenibilità nella catena di fornitura

ESRS e sostenibilità sostanziale: 69° SustainabiliTALKS©

ESRS e sostenibilità sostanziale è il titolo del 69° episodio dei SustainabiliTALKS© di Exsulting.

Ascolta direttamente il podcast

Clicca sul player qui sotto per ascoltare direttamente il podcast. Se lo preferisci, sotto trovi l’indice dei minuti degli argomenti principali, un breve riassunto, e i link alle principali piattaforme di podcast.

Minutaggio dei temi principali:

  • 2’30” Presentazione dell’ospite
  • 5’46” La prima esperienza di rendicontazione con ESRS
  • 11’50” Il rischio che la complessità dell’ESRS distolga dallo sforzo strategico
  • 18’55” Uno sguardo strategico “dall’alto” sullo standard
  • 26’00” Si può ingannare lo standard ESRS?
  • 29’30” Le aspettative sulla prossima direttiva Omnibus: semplificazione o stravolgimento?
  • 31’00” Le difficoltà delle PMI: sostenere la supply chain
  • 34’16” La fuga verso la compliance formale: “ticking the box”
  • 36’15” Locked-in emissions: bastano a rendere realistici gli obiettivi del Green Deal?
  • 45’12” CO2 vs benefici più ampi di una strategia globale di sostenibilità

Primo report di sostenibilità con ESRS

Siamo finalmente al primo anno della rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD, utilizzando gli standard ESRS ed è il momento di porsi domande, anche scomode. Per affrontare il tema ne parliamo con Manuela Baudana, la responsabile sostenibilità di A2A, un’azienda pluripremiata per i suoi bilanci di sostenibilità e da tempo in prima linea su questo argomento.

Come d’abitudine, anche il nostro CEO Federico Fioretto condivide le proprie visioni, osservazioni e offre spunti utili alle imprese. Manuela Baudana, persona di grandissima esperienza del campo della sostenibilità e soprattutto di grande buonsenso, condivide l’esperienza del suo Gruppo sulle novità portate dalla CSRD e dagli standard ESRS. Ma non solo.

ESRS e sostenibilità sostanziale

Nella conversazione a tutto campo con il CEO di Exsulting, l’ospite riporta il focus della sostenibilità sulla sua natura di approccio strategico al bene dell’impresa. Insieme si ragiona delle criticità di uno standard che, nell’intento di coprire al meglio tutte le aree di attività, rischia di portare a una deriva formalista, pur di sopravvivere. Emergono dal confronto anche le difficoltà per le PMI e per la supply chain in generale, che dall’osservatorio di un grande Gruppo è più agevole individuare e comprendere.

Qualche ipotesi sull’imminente direttiva Omnibus

Forse l’imminente provvedimento “Omnibus” annunciato dalla Commissione porterà semplificazioni necessarie a portare veramente a bordo della transizione alla sostenibilità tutte le imprese e il resto dei loro stakeholders? Lo scopriremo solo vivendo, ma per ora possiamo trarre da questo podcast riflessioni e indicazioni molto utili a sopravvivere agli ESRS e farne un’occasione di migliorare le prestazioni e i risultati dell’attività d’impresa.

Buon ascolto!

Scopri l’approccio di Exsulting alla sostenibilità aziendale

In questo tempo di transizioni efficaci, scopri come Exsulting può aiutare la tua azienda sul cammino della sostenibilità strategica e integrata, visitando il nostro sito. Testa gratuitamente il nostro ESIndex®, l’unico indicatore di sostenibilità integrata con processo di valutazione certificato a norma ISO.

L’Episodio disponibile su tutti i nostri canali social

L’episodio è disponibile sul canale dei SustainabiliTALKS© di Apple podcast, Spotify, Spreaker, Google podcast, Anchor e Pocket Casts.

Inoltre, per chi volesse assistere al video, la registrazione è disponibile sul canale Youtube  di Exsulting e su YouTube Podcast

 

Articolo precedente
La sostenibilità è inevitabile 68° SustainabiliTALKS©
Articolo successivo
La sfida della biodiversità: 70° SustainabiliTALKS©

Categorie

SustainabiliTALKS©

Embedded Sustainability Index® è uno strumento di valutazione e supporto al progresso dell’Impresa verso la Sostenibilità e l’Economia Circolare.
È basato su 36 fattori correlati agli standard internazionali più significativi per definire la capacità di un’Organizzazione di sviluppare con successo strategie di Sostenibilità Integrata.

ESRS e sostenibilità sostanziale è il titolo del 69° episodio dei SustainabiliTALKS© di Exsulting.

Ascolta direttamente il podcast

Clicca sul player qui sotto per ascoltare direttamente il podcast. Se lo preferisci, sotto trovi l’indice dei minuti degli argomenti principali, un breve riassunto, e i link alle principali piattaforme di podcast.

Minutaggio dei temi principali:

  • 2’30” Presentazione dell’ospite
  • 5’46” La prima esperienza di rendicontazione con ESRS
  • 11’50” Il rischio che la complessità dell’ESRS distolga dallo sforzo strategico
  • 18’55” Uno sguardo strategico “dall’alto” sullo standard
  • 26’00” Si può ingannare lo standard ESRS?
  • 29’30” Le aspettative sulla prossima direttiva Omnibus: semplificazione o stravolgimento?
  • 31’00” Le difficoltà delle PMI: sostenere la supply chain
  • 34’16” La fuga verso la compliance formale: “ticking the box”
  • 36’15” Locked-in emissions: bastano a rendere realistici gli obiettivi del Green Deal?
  • 45’12” CO2 vs benefici più ampi di una strategia globale di sostenibilità

Primo report di sostenibilità con ESRS

Siamo finalmente al primo anno della rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD, utilizzando gli standard ESRS ed è il momento di porsi domande, anche scomode. Per affrontare il tema ne parliamo con Manuela Baudana, la responsabile sostenibilità di A2A, un’azienda pluripremiata per i suoi bilanci di sostenibilità e da tempo in prima linea su questo argomento.

Come d’abitudine, anche il nostro CEO Federico Fioretto condivide le proprie visioni, osservazioni e offre spunti utili alle imprese. Manuela Baudana, persona di grandissima esperienza del campo della sostenibilità e soprattutto di grande buonsenso, condivide l’esperienza del suo Gruppo sulle novità portate dalla CSRD e dagli standard ESRS. Ma non solo.

ESRS e sostenibilità sostanziale

Nella conversazione a tutto campo con il CEO di Exsulting, l’ospite riporta il focus della sostenibilità sulla sua natura di approccio strategico al bene dell’impresa. Insieme si ragiona delle criticità di uno standard che, nell’intento di coprire al meglio tutte le aree di attività, rischia di portare a una deriva formalista, pur di sopravvivere. Emergono dal confronto anche le difficoltà per le PMI e per la supply chain in generale, che dall’osservatorio di un grande Gruppo è più agevole individuare e comprendere.

Qualche ipotesi sull’imminente direttiva Omnibus

Forse l’imminente provvedimento “Omnibus” annunciato dalla Commissione porterà semplificazioni necessarie a portare veramente a bordo della transizione alla sostenibilità tutte le imprese e il resto dei loro stakeholders? Lo scopriremo solo vivendo, ma per ora possiamo trarre da questo podcast riflessioni e indicazioni molto utili a sopravvivere agli ESRS e farne un’occasione di migliorare le prestazioni e i risultati dell’attività d’impresa.

Buon ascolto!

Scopri l’approccio di Exsulting alla sostenibilità aziendale

In questo tempo di transizioni efficaci, scopri come Exsulting può aiutare la tua azienda sul cammino della sostenibilità strategica e integrata, visitando il nostro sito. Testa gratuitamente il nostro ESIndex®, l’unico indicatore di sostenibilità integrata con processo di valutazione certificato a norma ISO.

L’Episodio disponibile su tutti i nostri canali social

L’episodio è disponibile sul canale dei SustainabiliTALKS© di Apple podcast, Spotify, Spreaker, Google podcast, Anchor e Pocket Casts.

Inoltre, per chi volesse assistere al video, la registrazione è disponibile sul canale Youtube  di Exsulting e su YouTube Podcast

 

Articolo precedente
La sostenibilità è inevitabile 68° SustainabiliTALKS©
Articolo successivo
La sfida della biodiversità: 70° SustainabiliTALKS©
SustainabiliTALKS©
SustainabiliTALKS©

Embedded Sustainability Index® è uno strumento di valutazione e supporto al progresso dell’Impresa verso la Sostenibilità e l’Economia Circolare.
È basato su 36 fattori correlati agli standard internazionali più significativi per definire la capacità di un’Organizzazione di sviluppare con successo strategie di Sostenibilità Integrata.