la sostenibilità nella catena di fornitura

L’impresa al centro della società: 41° SustainabiliTALKS©

L’impresa al centro della società è il tema di questa puntata dei SustainabiliTALKS© di Exsulting.

L’ospite

In questo episodio il CEO di Exsulting Federico Fioretto ospita Bernardo Ferrero Zendrini. Bernardo è economista della cosiddetta “scuola austriaca“, allievo di Jesus Huerta de Soto, il maggiore rappresentante contemporaneo di questa scuola. Vice direttore della rivista accademica “storia libera”, fellow del Mises Institute in Alabama e del Catalaxi Institute svizzero, è coautore, con de Soto, di “Pandemia e dirigismo“, uscito per IBN nel 2022.

L’impresa al centro della società

La scuola austriaca propone un modello sociale ed economico basato sostanzialmente sulla tutela della proprietà privata, un libero mercato senza intervento dello Stato. Vede l’imprenditore, e lo spirito imprenditoriale dell’homo sapiens come fondamento e motore della società e della sua evoluzione. Nella puntata esploriamo il potenziale di questa visione per comprendere e magari superare l’attuale fase di crisi economica e sociale. Molte le questioni aperte, anche alla luce della incipiente crisi finanziaria globale seguita ai massicci Quantitative Easing degli anni recenti.

L’episodio è disponibile dal 29 Marzo 2023 sul canale dei SustainabiliTALKS© di Apple podcast, Spotify, Spreaker, Google podcast, Anchor e Pocket Casts.

Inoltre, per chi volesse assistere al video, la registrazione è disponibile sul canale Youtube  di Exsulting

 

Articolo precedente
Il futuro della sostenibilità nel quadro della CSRD: 40° SustainabiliTALKS©
Articolo successivo
Innovazione intelligente per la sostenibilità: 42° SustainabilkiTALKS©

Categorie

SustainabiliTALKS©

Embedded Sustainability Index® è uno strumento di valutazione e supporto al progresso dell’Impresa verso la Sostenibilità e l’Economia Circolare.
È basato su 36 fattori correlati agli standard internazionali più significativi per definire la capacità di un’Organizzazione di sviluppare con successo strategie di Sostenibilità Integrata.

L’impresa al centro della società è il tema di questa puntata dei SustainabiliTALKS© di Exsulting.

L’ospite

In questo episodio il CEO di Exsulting Federico Fioretto ospita Bernardo Ferrero Zendrini. Bernardo è economista della cosiddetta “scuola austriaca“, allievo di Jesus Huerta de Soto, il maggiore rappresentante contemporaneo di questa scuola. Vice direttore della rivista accademica “storia libera”, fellow del Mises Institute in Alabama e del Catalaxi Institute svizzero, è coautore, con de Soto, di “Pandemia e dirigismo“, uscito per IBN nel 2022.

L’impresa al centro della società

La scuola austriaca propone un modello sociale ed economico basato sostanzialmente sulla tutela della proprietà privata, un libero mercato senza intervento dello Stato. Vede l’imprenditore, e lo spirito imprenditoriale dell’homo sapiens come fondamento e motore della società e della sua evoluzione. Nella puntata esploriamo il potenziale di questa visione per comprendere e magari superare l’attuale fase di crisi economica e sociale. Molte le questioni aperte, anche alla luce della incipiente crisi finanziaria globale seguita ai massicci Quantitative Easing degli anni recenti.

L’episodio è disponibile dal 29 Marzo 2023 sul canale dei SustainabiliTALKS© di Apple podcast, Spotify, Spreaker, Google podcast, Anchor e Pocket Casts.

Inoltre, per chi volesse assistere al video, la registrazione è disponibile sul canale Youtube  di Exsulting

 

Articolo precedente
Il futuro della sostenibilità nel quadro della CSRD: 40° SustainabiliTALKS©
Articolo successivo
Innovazione intelligente per la sostenibilità: 42° SustainabilkiTALKS©
SustainabiliTALKS©
SustainabiliTALKS©

Embedded Sustainability Index® è uno strumento di valutazione e supporto al progresso dell’Impresa verso la Sostenibilità e l’Economia Circolare.
È basato su 36 fattori correlati agli standard internazionali più significativi per definire la capacità di un’Organizzazione di sviluppare con successo strategie di Sostenibilità Integrata.