Batterie, l’Italia all’avanguardia è il titolo del 48° episodio dei SustainabiliTALKS© di Exsulting, il podcast italiano che parla di sostenibilità in modo strategico e visionario.
L’Italia ha una lunga tradizione di ricerca e innovazione tecnologica. I nostri Politecnici non sono secondi a nessuno, almeno ancora per un po’. Al contempo i SustainabiliTALKS© hanno una tradizione, seppur più breve, nell’indagare la transizione energetica. Ad esempio in questa puntata.:
La protagonista di questo 48° episodio, Silvia Bodoardo, costituisce un esempio luminoso della lunga tradizione dei Politecnici italiani.
Silvia è professoressa di ingegneria chimica al Politecnico di Torino, dipartimento di scienza applicata DISAT. Membro del Centro Interdipartimentale Energy Lab Center, a capo dell’Elettrochemistry Group del PoliTO e della formazione per il progetto Battery 2030+ EU.
È considerata una delle 20 scienziate che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca.
La principale attività di ricerca di Silvia Bodoardo si svolge nel gruppo di Elettrochimica del Politecnico di Torino.
Nel corso degli anni, la ricerca si è concentrata su diverse linee di ricerca nel campo della chimica fisica e in particolare dell’elettrochimica, studiando e progettando in particolare nuovi materiali per diversi tipi di generatori di energia elettrochimica.
In questa conversazione con il CEO di Exsulting Federico Fioretto, Silvia fa il punto sullo stato dell’arte nello sviluppo degli accumuli di energia elettrica. Sfata anche alcuni miti e bufale molto diffusi.
In sostanza, usciremo da questa esperienza di ascolto del podcast con una visione molto più precisa di cosa accade e cosa ci aspetta nel prossimo futuro nel mondo delle batterie e degli altri accumuli di energia elettrica.
Disponibile su tutti i nostri canali social
L’episodio, pieno di spunti e idee da applicare all’interno della propria organizzazione, oltre che nel proprio cammino di leader, è disponibile dal 20 Settembre 2023 sul canale dei SustainabiliTALKS© di Apple podcast, Spotify, Spreaker, Google podcast, Anchor e Pocket Casts.
Inoltre, per chi volesse assistere al video, la registrazione è disponibile sul canale Youtube di Exsulting